“SPY CODE”: MISSIONI FORMATIVE PER GIOVANI

“SPY CODE”: MISSIONI FORMATIVE PER GIOVANI

Le scuole del territorio attente ai talenti attraverso il progetto di Team Lingue «Spy Code»: missioni formative per giovani.

I nostri figli vivranno in un mondo differente dal nostro, viaggeranno più di noi e faranno un lavoro che noi non siamo neanche capaci di immaginare. L’innovazione (non solo tecnologica) viaggia alla velocità della luce e cambia rapidamente le generazioni; è per questo che nel meratese nasce l’idea di offrire un percorso formativo innovativo (Spy Code) che tramite la lingua inglese contribuisca a rafforzare nei ragazzi elementi di “21° century soft skills”, come ad esempio il problem solving e la leadership, l’intelligenza logica, musicale e spaziale, la collaborazione e la creatività.

«Con questo prodotto ci rivolgiamo ai ragazzi delle scuole secondarie che desiderano affrontare il futuro con una marcia in più e agli istituti scolastici – precisa Fabio Sgotto di Team Lingue – che vedono nel potenziamento degli skills un elemento di valore differenziale. Ogni anno incontriamo oltre 10.000 studenti ma solo una parte vive l’esperienza linguistica innovativa, originale e avvincente di Spy Code. Alle aziende attente al welfare suggeriamo di valutare questa opportunità e di permettere ai figli dei loro collaboratori di incrementare le loro competenze e coltivare già in fase scolastica le competenze che ricercheranno nei loro futuri collaboratori.

Guardiamo avanti e iniziamo oggi a preparare i nostri ragazzi; questa è la nostra missione». Nei primi mesi dell’anno scolastico il progetto è stato portato presso le classi secondarie di primo grado al Collegio Volta di Lecco e all’IC di Ornago-Burago. Spy Code si compone di più missioni i ragazzi sono stimolati a imparare a riconoscere le proprie capacità attraverso attività, giochi, riflessioni per capire come orientare al meglio i propri talenti nel raggiungimento degli obiettivi di ogni singola missione.